La Fondazione Bruno Kessler di Trento, patrocina il progetto GREEN.
Nella settimana dal 22 al 26 Maggio a Trento, gli studenti selezionati avranno la possibilità di visitare i laboratori della Fondazione
La Fondazione Bruno Kessler di Trento, patrocina il progetto GREEN.
Nella settimana dal 22 al 26 Maggio a Trento, gli studenti selezionati avranno la possibilità di visitare i laboratori della Fondazione
Il dipartimento di Ingegneria dell’Automazione della Federico II supporta il progetto GREEN
“Gli studenti del corso di studi di Ingegneria dell’Automazione della Federico II potranno convalidare i 3 CFU di Laboratorio di misure previsiti al 3° anno, presentando l’attività svolta nell’ambito del progetto alla docente prof. Annalisa Liccardo“.
Un progetto dell’Associazione PERLATECNICA APS ETS finanziato dall’Unione Europea in ambito Erasmus+ (2022-3-IT03-KA154-YOU-000093660)
Aperto il bando per la selezione degli studenti che potranno partecipare al progetto GREEN.
Il progetto è destinato a 41 giovani di età compresa tra i 17 ed i 26 anni e che hanno un interesse per temi ambientali e per la tecnologia
Di questi saranno selezionati il 60% giovani che conoscono, anche solo le basi, del linguaggio di programmazione C++ ed il restante 40% con competenze in campo architettonico ed artistico relativo alla green economy e al settore ambientale.
13 giovani saranno selezionati dalla provincia di Trento, 13 dalla provincia di Brescia e 15 dalla Campania
Per tutti i selezionati provenienti da Brescia e dalla Campania è previsto il trasporto e l’alloggio gratuito.
Per candidarsi è sufficiente compilare il modulo al seguente link entro il 22 Febbraio
Sono previste tre attività:
Workshop online in cui giovani provenienti da diversi contesti e diversi territori si confronteranno su una tematica comune e di interesse europeo: la sostenibilità ambientale.
• Gli incontri previsti sono 4 ed avranno una durata di 2 ore e ciascuno di essi sarà incentrato su un
tema:
• Sviluppo sostenibile;
• Inquinamento atmosferico;
• Mobilità sostenibile;
• Smart City.
Hackathon (Roobopoli)
La seconda attività del progetto è un hackathon della durata di 5 giorni realizzato a presso l’Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler
• L’obiettivo è stimolare la partecipazione e lo sviluppo di competenze digitali attraverso un approccio collaborativo e pratico.
• I 41 partecipanti saranno divisi in team, organizzati inserendo all’interno giovani con competenze informatiche e giovani con competenze in campo architettonico, artistico, alla green economy e al settore ambientale, in modo da favorire attraverso la peer education lo sviluppo di competenze digitali
• All’interno di ogni gruppo ci sarà un presentatore, un programmatore e un designer. I partecipanti saranno chiamati a programmare e a sviluppare idee di impatto e altamente innovative, progetti, servizi e/o strumenti volti a incontrare le esigenze internazionali e a presentare soluzioni sostenibili seguendo le tematiche dell’evento.
Evento di sensibilizzazione
L’ultima attività sarà realizzata in parte online e in parte a Maddaloni.
• Lo scopo è rendere i partecipanti parte attiva della sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, sui risultati raggiunti dal progetto e supportarli nella condivisione delle proprie idee con rappresentanti politici.
La realizzazione dell’evento è divisa in più fasi.
• Incontro online per presentare le opportunità di partecipazione politica presenti a livello locale e
nazionale e insegnargli ad adattare la comunicazione a seconda del canale utilizzato, coinvolgerà 41 partecipanti.
• Brainstorming tra i partecipanti per la costruzione dell’evento e la definizione dei dettagli (si
prevedono 4 incontri in totale) e pubblicizzazione dell’evento secondo le modalità scelte dagli stessi, coinvolgerà 41 partecipanti.
• Realizzazione dell’evento. L’evento sarà realizzato in modalità ibrida, i giovani campani (15 in totale) parteciperanno in presenza a Maddaloni, mentre i giovani delle altre regioni saranno collegati online.
• Tutti i giovani si divideranno i compiti per la realizzazione dell’evento, le proposte da presentare davanti agli attori politici locali e lo sponsorizzeranno nelle proprie città.
Il progetto #GREEN presentato da #Perlatecnica è stato valutato positivamente e finanziato dal comitato nazionale di valutazione del Agenzia Nazionale Giovani – ANG nell’ambito dell’Azione Chiave KA154 del Programma Erasmus+.
Il progetto GREEN si pone un duplice obiettivo: quello di promuovere la partecipazione giovanile e quello di contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale.
Esso nasce dal bisogno evidenziato da giovani provenienti da zone periferiche, più nello specifico da Maddaloni (Provincia di Caserta) e dalla Provincia di Benevento, di creare delle iniziative e degli spazi che favoriscano lo scambio di idee e l’aggregazione giovanile.
In questi territori si riscontrano maggiori difficoltà nella partecipazione alla vita sociale e politica in
quanto ci sono pochi canali comunicativi con le autorità locali, poche infrastrutture dedicate ai giovani, poche iniziative in cui i giovani possono esprimere le proprie proposte e necessità e scarsità di trasporti pubblici. Il progetto intende realizzare un percorso volto a favorire l’incontro di giovani che provengono da realtà differenti e la creazione di spazi incentrati sul confronto e sul dialogo attraverso l’utilizzo di metodi non formali. Oltre ai giovani della Campania verranno coinvolti giovani di Trento e Brescia in cui maggiore spazio è dato alla partecipazione giovanile. Alcuni dati a supporto di questo bisogno riguardano l’Indice ASPO (apertura al sistema politico) sviluppato da Demoskopika che prende in considerazione la partecipazione politica, la partecipazione elettorale, la presenza di donne negli enti locali e la presenza di giovani under 40 nelle istituzioni. Secondo questo indice la Campania occupa il penultimo posto, risultando uno dei sistemi più chiusi. Il Trentino Alto Adige, di contro, è la regioni con l’Indice ASPO più alto, seguito dalla Lombardia che si colloca tra i primi 10 posti. Questo mette in risalto la differenza nel livello di rappresentazione dei giovani nelle varie regioni italiane e la necessità di incrementare attività di partecipazione nei territori più marginali.
Secondo i più recenti dati ISTAT negli ultimi anni è aumentato l’interesse di una parte significativa delle nuove generazioni verso vari temi, tra cui il cambiamento climatico. Le città hanno un forte impatto sull’ambiente, sono infatti responsabili di circa il 70% delle emissioni di CO2 e sostanze inquinanti. Trovare delle soluzioni che permettano di raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità ambientale che sono stati espressi nell’Agenda 2030 è una priorità a livello europeo.
Nel 2020 l’Istat ha pubblicato un report che indaga i fattori di pressione ambientale in Italia. Tra questi l’inquinamento atmosferico, il traffico veicolare, i consumi energetici, l’uso dell’acqua potabile, la gestione dei rifiuti urbani e l’inquinamento acustico. I giovani sentono queste tematiche molto vicine e grazie alle loro competenze possono offrire un importante contributo nello sviluppo di soluzioni innovative relative alla sostenibilità ambientale e all’efficientamento di reti e servizi tradizionali attraverso l’uso di soluzioni digitali.
GREEN porterà l’Hackathon Roobopoli in giro per l’Italia
Il progetto è patrocinato dall’Assessorato alla sostenibilità ambientale del Comune di Maddaloni, e supportato da
Dipartimento Di Ingegneria Industriale – Università Degli Studi Di Trento,
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi del Sannio
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Napoli “FEDERICO II”