Iniziamo la giornata con Pietro Tosato che introduce ai ragazzi il sensore dell’aria sviluppato nei laboratori della Fondazione Bruno Kessler.
A seguire Francesco Caizzo illustra il codice open source del kart. I workshop di questa mattina forniscono le basi per il lavoro di gruppo che a partire da oggi pomeriggio i team dovranno fare per arrivare a sfidarsi giovedì
e dopo avere letto e commentato insieme il regolamento e le challenges proposte, 3..2..1 viaaa… i team iniziano a lavorare alle sfide
Pronti per iniziare il nostro viaggio, veniamo dalla Campania, da Brescia e da Trento.
Iniziamo con il rompere il ghiaccio, e cosa c’è di meglio di un gioco “infernale” di memorizzazione dei nomi di tutti i compagni di viaggio?
Ma siamo qui per divertirci ed imparare. Iniziamo allora a parlare di Smart City. Lo facciamo con Matteo Nardello dell’Università di Trento che ce ne da una definizione e tanti spunti di riflessione.
Tanti sono i progetti che l’Università di Trento sta sviluppando in tal senso
Il quarto incontro online sarà incentrato sull’Internet of Things (IoT), e delle sue implicazioni nella vita quotidiana (smart home, smart city, smart mobility).
Anche questa volta i partecipanti avranno modo di ascoltare esperti dell’argomento per poter poi lavorare insieme in gruppo.
Abbiamo chiesto a Raffaele Iervolino di presentarsi e ci ha risposto cosi:
Sono Raffaele Iervolino, classe 1971. Sono docente di Automatica dal 2003 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università Federico II di Napoli. Ho collaborato a diversi progetti di ricerca riguardanti il controllo di sistemi aerospaziali, navali e ferroviari. Recentemente mi occupo di sistemi indossabili (wearables) per l’analisi delle prestazioni in ambito sportivo. Sono autore di più di 50 pubblicazioni scientifiche su riviste e atti di congressi internazionali del settore dei controlli automatici.
Ho studiato Ingegneria Aerospaziale e sono un appassionato di trekking. Dal 2019 faccio parte del Rotary Club nel quale sono impegnato in progetti di utilità sociale.
l terzo incontro online sarà incentrato sulla mobilità sostenibile. Di cosa si tratta? quali sono gli impatti ambientali?
Anche questa volta i partecipanti avranno modo di ascoltare esperti dell’argomento per poter poi lavorare insieme in gruppo.
Di mobilità sostenibile ce ne parlerà Simone Nuglio di Legambiente
Abbiamo chiesto a Simone Nuglio di presentarsi e ci ha risposto cosi:
Sono Simone Nuglio, classe 1980. Collaboro dal 2006 con Legambiente, per la quale ho curato le principali campagne nazionali e progetti sui temi della mobilità, spazio urbano, qualità delle acque marine e lacustri.
Ho studiato scienze politiche e sono un appassionato geografo, autore del dossier CovidLanes (2020), collabora all’Osservatorio Stili di Mobilità del cigno verde e ad altri rapporti dell’associazione, come Mal’Aria e CittàMEZ.
Dal 2020 sono responsabile della Clean Cities Campaing per Legambiente.
Eccoci giunti al secondo incontro con tema l’inquinamento atmosferico.
L’argomento di discussione sarà introdotto dalla Dott.ssa Elisa Malloci della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente – Settore qualità ambientale U.O. tutela dell’aria ed agenti fisici.
La Dott.ssa Malloci fornirà ai ragazzi spunti di riflessione per il lavoro di gruppo ed a chiusura dei lavori commenterà con loro i risultati.
Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Malloci di presentarsi e ci ha risposto così.
Sono Ingegnere per l’ambiente e il territorio, post laurea ho frequentato il Master in Energetica, “IDEE – Integrated Design for Energy Efficiency”. Ho collaborato con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli studi di Trento, occupandomi principalmente di qualità dell’aria, rifiuti e raccolta differenziata, inquinamento indoor. Dal 2011 lavoro presso l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente – APPA – della Provincia autonoma di Trento, dove mi occupo di varie tematiche legate alla qualità dell’aria, quali la gestione della rete di monitoraggio provinciale, l’inventario delle emissioni, gli aspetti legati alla pianificazione e l’espressione dei pareri di competenza dell’Agenzia su tale tematica.
Nell’ambito delle attività di educazione ambientale, effettuo interventi in vari ambiti, dalla scuola primaria ai corsi universitari.
Ringraziamo la Dott.ssa Malloci e l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento per la disponibilità.
Lunedi 6 Marzo il primo dei quattro incontri online.
Si parlerà di sviluppo sostenibile, e per rompere il ghiaccio abbiamo chiesto all’Ing. Francesco Pascale di introdurre il tema dell’incontro, in modo da fornire ai partecipanti spunti di riflessione per il lavoro che porteranno avanti all’interno del progetto GREEN.
Abbiamo chiesto all’Ing. Pascale di presentarsi, e ci ha risposto cosi:
“Sono un ingegnere informatico, studioso di tematiche sulla sostenibilità’ per necessità e alla continua ricerca della quadra fra azioni umane, società umana, tecnologia e biosfera. Ho progettato e contribuito a realizzare direttamente una trentina di impianti fotovoltaici (il mio incluso, nel 2007) dal 2007 fino al 2017, formando a mia volta altri amici per passare la mano. Ho contribuito a fondare e a portare avanti varie forme associative di cittadini con cui abbiamo stimolato la partecipazione civica, portato avanti delle proposte politiche locali, nonché portato il tema della sostenibilità nelle scuole. Ho partecipato ad iniziative e ricerche di riduzioni di consumi in tutti i contesti in cui mi sono trovato coinvolto, convinto che vada fatto tutto il possibile per rientrare nei confini biofisici planetari a partire dall’azione individuale e passando per tutti i livelli di comunità di cui siamo parte. Sono appassionato di autoproduzione del cibo, cercando di spingermi quanto più possibile indietro nella filiera degli “ingredienti”, passione che condivido con il resto della mia piccola comunità familiare e con alcuni amici”.
Translate »
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.