I vantaggi della mobilità sostenibile: dall’auto elettrica alla bicicletta

La mobilità sostenibile sta guadagnando sempre più importanza in un’epoca in cui la lotta al cambiamento climatico diventa sempre più urgente. Passare da mezzi di trasporto tradizionali a soluzioni sostenibili come l’auto elettrica e la bicicletta può fare la differenza nel ridurre le emissioni di carbonio e migliorare la qualità dell’aria nelle nostre città. Durante il progetto abbiamo avuto modo di approfondire i nuovi modelli di città sostenibile. In questo articolo, esploreremo i vantaggi della mobilità sostenibile e le ragioni per cui dovremmo considerare l’adozione di questi mezzi di trasporto ecologici.

  • Riduzione delle emissioni di carbonio: L’utilizzo di veicoli a combustione interna è una delle principali fonti di emissioni di gas serra responsabili dell’effetto serra. Le auto elettriche, alimentate da energia elettrica pulita, producono zero emissioni dirette. Ciò contribuisce a ridurre significativamente l’impatto ambientale e a mitigare il cambiamento climatico. Inoltre, l’utilizzo di biciclette come mezzo di trasporto non emette alcun gas serra, contribuendo ulteriormente a una mobilità a impatto zero.
  • Miglioramento della qualità dell’aria: I veicoli a combustione interna rilasciano non solo anidride carbonica, ma anche altri inquinanti atmosferici nocivi come l’ossido di azoto e le particelle sottili. Questi inquinanti possono avere gravi conseguenze sulla salute umana, causando problemi respiratori e cardiovascolari. L’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili come l’auto elettrica e la bicicletta riduce l’inquinamento dell’aria nelle nostre città, migliorando la qualità dell’aria che respiriamo e la nostra salute complessiva.
  • Risparmio economico: Sebbene l’acquisto di un veicolo elettrico possa rappresentare un investimento iniziale più elevato rispetto a un’auto tradizionale, nel lungo termine può portare a un notevole risparmio economico. I veicoli elettrici richiedono minori costi di manutenzione e i prezzi dell’elettricità sono generalmente inferiori rispetto ai carburanti fossili. Inoltre, l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto riduce completamente i costi legati all’acquisto di carburante, manutenzione e parcheggio.
  • Miglioramento della salute e del benessere: L’adozione di mezzi di trasporto sostenibili come la bicicletta comporta anche benefici per la salute personale. La pratica del ciclismo regolare favorisce uno stile di vita attivo, promuovendo l’esercizio fisico e riducendo il rischio di malattie correlate all’immobilità, come l’obesità.

L’inquinamento veicolare: una minaccia per l’ambiente e la salute pubblica

L’inquinamento atmosferico rappresenta una delle maggiori sfide ambientali che affrontiamo oggi. Tra le principali fonti di inquinamento si trovano i veicoli, responsabili di una significativa quantità di emissioni nocive. In questo articolo, esploreremo l’impatto ambientale dei diversi tipi di veicoli e discuteremo le soluzioni per mitigare l’inquinamento e promuovere una mobilità sostenibile.

  1. Veicoli a benzina: I veicoli a benzina sono ampiamente utilizzati, ma il loro impatto sull’ambiente è significativo. Il motore a combustione interna emette gas di scarico contenenti anidride carbonica (CO2), ossidi di azoto (NOx) e particolato fine. Discuteremo delle tecnologie di riduzione delle emissioni come i catalizzatori, i sistemi di iniezione diretta e i motori a ciclo Atkinson.
  2. Veicoli diesel: I veicoli diesel sono noti per il loro maggiore consumo di carburante e le emissioni di particolato fine. Descriveremo le tecnologie di controllo delle emissioni, come i filtri antiparticolato (DPF) e gli SCR (riduzione catalitica selettiva), che riducono l’impatto ambientale dei veicoli diesel.
  3. Veicoli ibridi: I veicoli ibridi combinano un motore a combustione interna con un motore elettrico. Esploreremo come questa tecnologia può ridurre l’inquinamento, migliorando l’efficienza del carburante e consentendo la guida in modalità completamente elettrica per brevi tragitti.
  4. Veicoli elettrici: I veicoli elettrici stanno guadagnando popolarità grazie alla loro assenza di emissioni durante la guida. Discuteremo delle batterie al litio, dell’infrastruttura di ricarica e degli incentivi governativi per promuovere l’adozione dei veicoli elettrici.
  5. Veicoli a idrogeno: I veicoli a idrogeno producono solo acqua come sottoprodotto delle emissioni. Descriveremo le tecnologie a celle a combustibile e gli ostacoli attuali alla diffusione di questa tecnologia promettente.
  6. Soluzioni per una mobilità sostenibile:
    • Adozione di biocarburanti: Un modo per ridurre l’impatto ambientale dei veicoli è l’adozione di biocarburanti. Questi carburanti, prodotti da fonti rinnovabili come biomasse e colture energetiche, possono sostituire i carburanti tradizionali e ridurre le emissioni di CO2. Discuteremo dei tipi di biocarburanti disponibili, dei loro vantaggi e delle sfide associate alla loro produzione su larga scala.
    • Normative ambientali rigorose: Le normative ambientali sono fondamentali per incoraggiare l’industria automobilistica a sviluppare veicoli più puliti e a ridurre le emissioni. Esploreremo l’importanza di norme più rigorose sulle emissioni, come i limiti di CO2 e gli standard di efficienza del carburante, e il ruolo dei governi nel loro sviluppo e attuazione.
    • Infrastrutture di ricarica e trasporto pubblico: Per promuovere una mobilità sostenibile, è essenziale sviluppare infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici e migliorare l’accessibilità del trasporto pubblico. Discuteremo dei programmi di incentivi per l’installazione di stazioni di ricarica, delle strategie per sviluppare una rete di ricarica efficiente e dell’importanza di un trasporto pubblico affidabile, accessibile e a basse emissioni.
    • Incentivi per veicoli a basse emissioni: Gli incentivi finanziari e fiscali possono svolgere un ruolo chiave nell’accelerare l’adozione di veicoli a basse emissioni. Esamineremo gli incentivi disponibili, come i sussidi per l’acquisto di veicoli elettrici, i vantaggi fiscali per i veicoli ibridi e le politiche di pedaggio differenziato per veicoli più puliti.
    • Promozione di alternative alla guida individuale: Ridurre il numero di veicoli in circolazione può contribuire a una mobilità più sostenibile. Esploreremo le soluzioni come il carpooling, il bike-sharing, il ride-sharing e la promozione del telelavoro per ridurre la dipendenza dai veicoli privati e migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane.

Affrontare l’inquinamento dei veicoli richiede un approccio integrato che coinvolga governi, industria automobilistica e individui. Le soluzioni vanno dalla transizione verso veicoli elettrici ed efficienti fino all’adozione di carburanti alternativi e alla promozione di modelli di mobilità sostenibile.

Solo attraverso un impegno collettivo possiamo sperare di affrontare efficacemente l’inquinamento dei veicoli e creare un futuro più pulito e sostenibile. I governi devono assumere un ruolo attivo nello stabilire politiche e normative ambientali che promuovano l’adozione di tecnologie a basse emissioni e favoriscano la transizione verso una mobilità sostenibile.

L’industria automobilistica ha la responsabilità di investire nella ricerca e nello sviluppo di veicoli più efficienti ed ecologici, puntando sulla produzione di veicoli elettrici, ibridi e a idrogeno. Inoltre, l’industria può contribuire alla creazione di infrastrutture di ricarica e di reti di trasporto pubblico efficienti, favorendo l’accessibilità e l’adozione di modelli di mobilità sostenibile.

Gli individui hanno un ruolo fondamentale nel fare scelte consapevoli riguardo all’acquisto di veicoli a basse emissioni, all’utilizzo del trasporto pubblico, al carpooling e all’uso di biciclette o camminata per brevi tragitti. Educazione e consapevolezza sono essenziali per incoraggiare comportamenti più sostenibili e ridurre l’impatto ambientale dei nostri spostamenti.

Evento di sensibilizzazione conclusivo

Il 24 Giugno presso la sala Iorio della Biblioteca comunale del Comune di Maddaloni, si è tenuto l’evento di sensibilizzazione conclusivo del progetto GREEN: insieme per una città sostenibile.

L’evento, patrocinato dal Comune di Maddaloni, ha visto la presenza del Sindaco Andrea De Filippo, che dopo un’introduzione al progetto e all’Associazione Perlatecnica da parte del Presidente Mauro D’Angelo, ha ascoltato e commentato il lavoro svolto dai quarantuno partecipanti durante la mobilità a Trento.

I partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi con le azioni che il Sindaco sta portando avanti in ambito green nel comune di Maddaloni in provincia di Caserta.

Locandina dell’evento di sensibilizzazione
Intervento del Presidente dell’Associazione Perlatecnica ing Mauro D’Angelo

L’intero evento è stato trasmesso in diretta Facebook ed è disponibile di seguito

Quinto giorno – Venerdì 26 maggio

Tutte le cose belle finiscono, ed anche il nostro viaggio a Trento termina oggi … ma forse le cose sono belle perchè maturano e poi terminano.

Ma prima di lasciarci e tornare ognuno a casa propria, seguiamo un seminario tenuto dalle risorse umane di STMicroelectronics.

Arrivederci, è stato bellissimo, non dimenticheremo mai questa settimana trascorsa insieme.

Ma non finisce qui, ci rivediamo a Maddaloni (CE) il 24 Giugno. Incontreremo il Sindaco e discuteremo con lui di sostenibilità ambientale.

Quarto giorno – Giovedì 25 maggio

Oggi giornata di gara. Il tavolo di gara è stato allestito presso l’Università di Trento ed iniziamo a riscaldarci con un warm-up su pista.

Una bella gara, e come ogni gara c’è sempre un vincitore 🥇, ma per noi hanno davvero vinto tutti. 🏆

Hanno vinto nel momento in cui hanno deciso di intraprendere questo viaggio e di farlo insieme a noi

Stasera a festeggiare, ma non è finita qui… ci vediamo ancora domani mattina in Fondazione Bruno Kessler per l’ultima attività della settimana

Translate »